Presso colorFabb disponiamo di uno studio di stampa 3D ben attrezzato con molte stampanti 3D popolari. Sappiamo che i nostri materiali offrono risultati eccellenti e, per aiutarti a ottenere questi risultati, ecco alcuni consigli e suggerimenti per l’uso del filamento per stampa 3D colorFabb.
Temperatura di stampa 3D consigliata 195-220℃ |
Velocità di stampa consigliata 40 - 100 mm/s |
Piano riscaldato consigliato 50-60C |
Piattaforma di stampa
Il nostro rPLA funziona bene sia su piattaforme di stampa riscaldate che non riscaldate. Per chi stampa su una piattaforma fredda, consigliamo di applicare del nastro da mascheratura sulla superficie di stampa. La texture ruvida del nastro fornirà un’adesione sufficiente affinché il primo strato si attacchi bene e si stampi senza quasi alcuna deformazione.
Gli utenti che utilizzano piattaforme riscaldate hanno oggi diverse opzioni. Le più comuni sono le lastre di stampa in vetro e alluminio. Per stampare direttamente su vetro o alluminio, consigliamo di applicare un sottile strato di colla stick. Uno strato molto sottile sarà sufficiente per mantenere la stampa ben salda. Un’altra tecnica consiste nello sciogliere la colla vinilica in acqua fino a ottenere una consistenza piuttosto liquida, simile al latte. Applicando qualche goccia e spalmandola prima di riscaldare il piano di stampa, si crea uno strato molto sottile che mantiene ben fermo l’rPLA. Se utilizzi questo metodo, fai attenzione a non bagnare i componenti elettronici della stampante.
Un’altra soluzione efficace con l’rPLA colorFabb è l’uso del nastro in poliimmide, noto anche come nastro Kapton. Questo nastro è disponibile in strisce strette o larghe, consentendo di coprire il piano di stampa in un’unica applicazione. Se applicato correttamente, può durare per mesi.
CONSIGLIO! Prenditi il tempo necessario per livellare correttamente il piano di stampa e regolare la distanza tra l’ugello della stampante 3D e la superficie di stampa. Un primo strato perfetto è fondamentale, soprattutto per le stampe con un’ampia superficie di contatto. Se l’ugello è troppo vicino al piano, potrebbe verificarsi un accumulo di pressione che, nella maggior parte degli hot-end, causa un reflusso del materiale.
CONSIGLIO! L’rPLA ha una tendenza minima alla deformazione. Tuttavia, se stai stampando parti che occupano l’intera area di stampa, potresti notare una leggera deformazione. Se è essenziale che il tuo pezzo rimanga perfettamente piatto, ti consigliamo di ridurre la velocità della ventola di raffreddamento del pezzo. Questo permetterà al materiale di raffreddarsi gradualmente senza deformarsi. Dopo alcuni centimetri di stampa, puoi riattivare la ventola se necessario.
*Le stampanti 3D hanno molte tipologie di hot-end, il che rende estremamente difficile fornire una temperatura esatta. Riteniamo che la nostra raccomandazione sia valida per la maggior parte delle stampanti 3D, ma dovrebbe essere considerata un punto di partenza per trovare la temperatura ideale per la tua configurazione. Non esitare a provare temperature più alte o più basse se ritieni che la tua stampante ne abbia bisogno.